Il Gargano, la nostra terra

La tenuta Acquaviva è situata sul Gargano, territorio caratterizzato da un indissolubile intreccio tra natura, storia e cultura.

La masseria Acquaviva è situata sul Gargano, territorio caratterizzato da un indissolubile intreccio tra natura, storia e cultura.

Lo sperone d’Italia è un promontorio che si erge imponente sul mare Adriatico e rappresenta un piccolo angolo pittoresco e affascinante, da guardare sempre con occhi nuovi. Bianche spiagge e baie con faraglioni che, da Mattinata, passando per Vignanotica, Vieste e Peschici, abbagliano per il loro candore.

Le Isole Tremiti, immerse nel mare limpido e cristallino, la cui storia affonda le proprie radici nel mito, fino a confondersi con la leggenda. Chilometri di costa frastagliata, sulla quale è possibile ammirare i tradizionali trabucchi un tempo utilizzati per le attività di pesca, oggi tutelati e valorizzati in quanto elemento inconfondibile del patrimonio paesaggistico.

Boschi vasti e rigogliosi, popolati da un’indisturbata fauna selvatica, che prendono il nome di Foresta Umbra, un’area naturale protetta situata all’interno del Parco nazionale del Gargano. 

Ma il Gargano non è solo natura e bellezze paesaggistiche. Tutto il territorio, infatti, è attraversato da secoli di storia e tradizioni che costituiscono un tesoro culturale di inestimabile valore. Una storia immensa, caratterizzata dal passaggio di normanni, svevi, angioini, aragonesi e borboni, i quali hanno lasciato le proprie tracce visibili in castelli, fortificazioni e luoghi di culto. 

La sacralità, particolarmente presente, avvolge luoghi quali il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, incastonato nella grotta in cui apparve l’Arcangelo Michele; il Santuario di Santa Maria di Merino, a pochi chilometri da Vieste, che rappresenta un prezioso esempio di chiesa rurale Pugliese; la basilica romanica di Santa Maria Maggiore di Siponto e l’abbazia di San Leonardo in Lama Volara, a Manfredonia. 

Fondamentali anche le antiche tradizioni enogastronomiche ricche di cibi, olio e vino, che da sempre vengono tramandate di padre in figlio: queste continuano a rimanere vive non solo nella memoria, ma soprattutto nell’esperienza quotidiana.

Il Gargano è bellezza da sperimentare, è meraviglia da vivere, è territorio da scoprire.