Gli ulivi
Le nostre terre, i nostri uliveti
Il Gargano è un territorio in cui la tradizione olearia è antica di secoli. Si tratta di un’attività che va di pari passo con il rispetto della natura, perché solo amandola e rispettandola, essa offre i suoi frutti più genuini. Gli ulivi, da sempre, rappresentano il patrimonio più importante della vita contadina garganica, perché sono il punto di partenza per la produzione olearia.
La molitura
La molitura avviene con la spremitura a freddo entro poche ore dalla raccolta per assicurare un bassissimo grado di acidità, che conserva il sapore genuino ed i profumi colline del Gargano.
La posizione decentrata della tenuta rispetto all’agglomerato urbano, ne fa una piccola oasi naturale in cui gli alberi possono crescere lontano dall’inquinamento e la diversa morfologia del territorio dona ad ogni molitura diverse sfumature e particolari.
È l’amore per la natura e per il duro lavoro che ha fatto maturare il desiderio di realizzare un prodotto sempre genuino e salutare, il pungente e intenso Olio del Gargano, il nostro oro liquido.
L'imbottigliamento
L'olio che arriva sulle vostre tavole
Le bottiglie di vetro scuro preservano per voi le proprietà organolettiche al riparo dalla luce e la bontà dell’olio, che non viene sottoposto a filtraggio, ma solo alla decantazione naturale, perciò a volte può presentare una lieve sedimentazione: proprio come l’olio di una volta!